Ripartizione dei fondi a sostegno della filiera apistica 2022
Appena pubblicato in data odierna sul sito del Mipaaf, il decreto ripartisce i fondi della filiera apistica previsti dalla legge di bilancio per l’anno finanziario 2022 (legge n 234 del 30 dicembre 2021, art 1 commi 859, 860, e 862). Il provvedimento rende disponibile per le aziende apistiche professionali iscritte regolarmente in BDA i fondi stanziati per un totale di 6,9 mln di euro a titolo di parziale ristoro per il calo produttivo e contestuale aumento dei costi produttivi verificati nel corso delle annate apistiche 2020 e 2021. Entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto, Agea predisporrà la modulistica e aprirà la piattaforma per inoltrare domanda. Rifinanziati dopo quasi 10 anni anche i 4 Centri di Riferimento Tecnico in apicoltura.
Per la prima volta in assoluto vengono destinate risorse specifiche e dirette per le aziende apistiche, un risultato eccezionale che è stato possibile realizzare grazie all’impulso e la proposta di Unaapi, tramite il grande lavoro fatto in Commissione Agricoltura della Camera dall’On. Parentela, promotore del provvedimento a cui va il più sincero ringraziamento unitamente agli uffici Ministeriali che hanno reso operativo il provvedimento.
L’unione si è già attivata per dare la massima divulgazione al provvedimento presso gli apicoltori e per supportare le associazioni territoriali nell’attività di indirizzo e assistenza ai propri soci.
Ci auguriamo e lavoreremo affinché nella prossima legislatura si possa rendere strutturale il provvedimento, visto che il nostro settore è tra i più colpiti dalla crisi climatica che rende sempre più ostili alcuni ambienti e produzioni per le api.
Maggiori informazioni al link https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18510
Potrebbero interessarti
E’ mancato l’Apicoltore Paolo Pagliaro: attivo e combattente, tutto a posto e niente in ordine!
(17 gennaio 2011) Il 10 gennaio 2011 è morto Paolo Pagliaro. In punta di piedi è uscito dal palcoscenico della…
Legge Bilancio 2021: significative risorse per la filiera apistica
Con la definitiva approvazione del Senato diventa legge il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio…
Bee Life: Ora tocca a te!
23 gennaio 2014 Online il “video racconto” a 10 voci della Campagna Bee Life in cui tecnici apistici e apicoltori raccontano…
Alle porte della primavera… E’ possibile prevedere l’andamento dell’acacia?
10 marzo 2013 Qualcuno lavora per questo obiettivo, e già da qualche anno! Poco conosciuto finora in apicoltura, il progetto…
Alluvione Piemonte: Aspromiele chiede l’intervento della Regione
La prima stima dei danni causati dall’alluvione in Piemonte è devastante: si parla di 48 aziende per un totale di…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>