Ripartizione dei fondi a sostegno della filiera apistica 2022
Appena pubblicato in data odierna sul sito del Mipaaf, il decreto ripartisce i fondi della filiera apistica previsti dalla legge di bilancio per l’anno finanziario 2022 (legge n 234 del 30 dicembre 2021, art 1 commi 859, 860, e 862). Il provvedimento rende disponibile per le aziende apistiche professionali iscritte regolarmente in BDA i fondi stanziati per un totale di 6,9 mln di euro a titolo di parziale ristoro per il calo produttivo e contestuale aumento dei costi produttivi verificati nel corso delle annate apistiche 2020 e 2021. Entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto, Agea predisporrà la modulistica e aprirà la piattaforma per inoltrare domanda. Rifinanziati dopo quasi 10 anni anche i 4 Centri di Riferimento Tecnico in apicoltura.
Per la prima volta in assoluto vengono destinate risorse specifiche e dirette per le aziende apistiche, un risultato eccezionale che è stato possibile realizzare grazie all’impulso e la proposta di Unaapi, tramite il grande lavoro fatto in Commissione Agricoltura della Camera dall’On. Parentela, promotore del provvedimento a cui va il più sincero ringraziamento unitamente agli uffici Ministeriali che hanno reso operativo il provvedimento.
L’unione si è già attivata per dare la massima divulgazione al provvedimento presso gli apicoltori e per supportare le associazioni territoriali nell’attività di indirizzo e assistenza ai propri soci.
Ci auguriamo e lavoreremo affinché nella prossima legislatura si possa rendere strutturale il provvedimento, visto che il nostro settore è tra i più colpiti dalla crisi climatica che rende sempre più ostili alcuni ambienti e produzioni per le api.
Maggiori informazioni al link https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18510
Potrebbero interessarti
37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
La AAPI (Associazione Apicoltori Professionisti Italiani) organizza il 37esimo Congresso dell’apicoltura professionale a Sacrofano (Roma) dal 25 al 29 gennaio…
La risoluzione in merito alle problematiche del settore apicoltura approvata dalla Commissione Agricoltura del Senato
La Commissione Agricoltura del Senato ha approvato la risoluzione in merito alle problematiche del settore apicoltura. La risoluzione riprende gran…
La Renault “adotta” l’apicoltura per pubblicizzare la Frendzy
17 giugno 2012 Al Salone di Francoforte la Renault ha presentato il suo nuovo modello elettrico Frendzy, proposto sia per…
Grande partecipazione al CRT Patologie apistiche di Unaapi – Napoli edizione 2021
Si è svolto a Napoli, nelle giornate del 24 e 25 Novembre, l’ultimo evento formativo 2021 del Centro di Riferimento…
Circolare n° 3 del 29 maggio 2002
3 maggio 2002 Assemblea annuale U.N.A.API. 29 giugno, ore 10, Castel San Pietro Terme (Bo) Il C.d.A. U.N.A.API. convoca l’assemblea…
Sospeso fino al 30 giugno 2022 l’obbligo di etichettatura ambientale sugli imballaggi
Con la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2021, del cosiddetto Decreto Milleproroghe è stato sospeso l’obbligo di inserire…
Recent Posts ARTICOLI
Notizie Recenti
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
2022: un anno non semplice, ma i segnali positivi ci sono
Libera circolazione per il trasporto di alveari e melari nei giorni festivi
Nuovo Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR): lettera a firma congiunta Unaapi, Conapi e BeeLife