Ripartizione dei fondi a sostegno della filiera apistica 2022
Appena pubblicato in data odierna sul sito del Mipaaf, il decreto ripartisce i fondi della filiera apistica previsti dalla legge di bilancio per l’anno finanziario 2022 (legge n 234 del 30 dicembre 2021, art 1 commi 859, 860, e 862). Il provvedimento rende disponibile per le aziende apistiche professionali iscritte regolarmente in BDA i fondi stanziati per un totale di 6,9 mln di euro a titolo di parziale ristoro per il calo produttivo e contestuale aumento dei costi produttivi verificati nel corso delle annate apistiche 2020 e 2021. Entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto, Agea predisporrà la modulistica e aprirà la piattaforma per inoltrare domanda. Rifinanziati dopo quasi 10 anni anche i 4 Centri di Riferimento Tecnico in apicoltura.
Per la prima volta in assoluto vengono destinate risorse specifiche e dirette per le aziende apistiche, un risultato eccezionale che è stato possibile realizzare grazie all’impulso e la proposta di Unaapi, tramite il grande lavoro fatto in Commissione Agricoltura della Camera dall’On. Parentela, promotore del provvedimento a cui va il più sincero ringraziamento unitamente agli uffici Ministeriali che hanno reso operativo il provvedimento.
L’unione si è già attivata per dare la massima divulgazione al provvedimento presso gli apicoltori e per supportare le associazioni territoriali nell’attività di indirizzo e assistenza ai propri soci.
Ci auguriamo e lavoreremo affinché nella prossima legislatura si possa rendere strutturale il provvedimento, visto che il nostro settore è tra i più colpiti dalla crisi climatica che rende sempre più ostili alcuni ambienti e produzioni per le api.
Maggiori informazioni al link https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18510
Potrebbero interessarti
Le api al TG3
aggiornato 21 novembre – 19 novembre 2012 Il mercoledì 21 novembre 2012 la rubrica Fuori TG delle 12:25 è stata…
Lavorazione del miele: e’ un’attivita’ agricola
23 agosto 2007 Il 21 agosto 2007 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’economia e delle…
Questionario Crea-Api sul servizio di impollinazione
30 novembre 2015 Il CREA-API, in collaborazione con diverse istituzioni di ricerca europee, ha predisposto un questionario da distribuire agli…
Propoli contaminato da pesticidi sul mercato italiano?
20 maggio 2012 Con gran risalto un comunicato della Guardia Forestale informa della chiusura di una vecchia indagine, avviata nel…
Brindisi: sequestrati 8.000 kg di miele
6 maggio 2014 Il 2 maggio, grazie ad un intervento della Guardia di Finanza con la collaborazione con l’Ufficio delle…
L’opuscolo “Una PAC per gli impollinatori” approda alla Commissione Agricoltura di Camera e Senato
In occasione della Giornata mondiale delle api, celebratasi lo scorso 20 maggio, l’Unaapi ha inviato alla Commissione Agricoltura di Camera…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo