Tutti gli apiari sono collocati all’interno di riserve naturali, in zone di montagna dove la monofloralità è garantita da immmense estensioni delle specie arboree. La Ruikang ha una base di circa 10 mila alveari, di cui mille sono dell’azienda stessa, 9000 sono di altri apicoltori sotto contratto. Poiché la Ruikang riceve una certificazione biologica secondo i criteri dell’Unione Europea, gli apicoltori sotto contratto vengono sottoposti a un training per assimilare il sistema di gestione degli apiari.
La produzione è di circa 900 tonnellate di miele l’anno.
Il miele di tiglio, proposto in vasetto da 300 grammi, è color ambra chiaro; nel profumo, intenso, prevale la nota floreale e la nota amarognola con cui si chiude l’esperienza gustativa è tipica dei monoflora più puri; si presenta liquido (dovrebbe assumere un aspetto bianco lucente quando cristallizzato). Probabilmente è stato sottoposto a riscaldamento per inattivarne i lieviti che potrebbero causare la fermentazione e per mantenerlo allo stato liquido.
La Ruikang produce anche 30 tonnellate di pappa reale e 50 tonnellate di polline l’anno.
L’apicoltura è il settore di un’azienda che produce anche liquerizia e thè biologici.
http://en.ruikang.com |