Subscribe Now

Trending News

 

agrumi_mieleGli agrumi (citrus,spp) sono specie originarie dell’Asia, della famiglia delle rutacee. Piante sempreverdi, prediligono terreni silicei. La specie citrus comprende arancio, limone, mandarino, bergamotto, cedro, pompelmo.

Il miele di agrumi rappresenta uno dei prodotti uniflorali più conosciuti ed apprezzati nel mondo intero. In Italia è secondo, per diffusione nei punti vendita e nelle preferenze di chi ama il miele, solo all’ acacia. cartina-it_agrumiQuesto è dovuto alle sue caratteristiche organolettiche: colore chiaro, profumo di fiori e sapore dolce piacciono a tutti (o quasi tutti) i consumatori di miele.
Pur essendo la coltivazione degli agrumi diffusa in tutto il mondo, nelle zone a clima mediterraneo e tropicale, la produzione di miele uniflorale ha luogo soprattutto dove questa cultura assume carattere intensivo e la fioritura avviene in un periodo definito (e non protratto, e quindi sovrapposto ad altre fioriture, come spesso avviene ai tropici); in particolare sono note le produzioni di Messico, California, Florida, Israele, Spagna e Italia. Nel nostro paese si ottengono mieli di agrumi principalmente in Sicilia e Calabria, ma anche Puglia, Basilicata, Campania, Sardegna e Lazio rientrano nelle regioni produttrici.

Caratteristiche organolettiche
Il colore è molto chiaro: da quasi incolore a giallo paglierino quando liquido; da bianco a beige chiaro quando è cristallizzato.
L’ odore è intenso.
Alcune parole o espressioni usate per descriverlo: simile a quello dei fiori dai quali proviene, fiori di caprifoglio, biancospino o melone giallo.
Il sapore è normalmente dolce con leggera acidità, l’ aroma molto intenso.
Alcune parole o espressioni usate per descriverlo: floreale, simile all’odore, ma di tipo più fresco, con tendenza al fruttato.
La tendenza a cristallizzare è di livello medio: è comune in prodotti leggermente umidi, una granulazione piuttosto grossolana, dovuta alla conservazione in ambiente caldo durante il periodo di cristallizzazione. Gli stessi prodotti, deumidificati o tenuti in condizioni diverse (temperatura fresca), svilupperebbero cristalli più fini.

agrumi_BL

Variazioni sul tema
In Italia il miele di agrumi più comunemente prodotto è quello di arancio o di agrumi misti: più rari i mieli di un’unica varietà diversa dall’arancio (limone, mandarino, bergamotto, cedro); in Israele sono noti mieli di pompelmo, in Corsica, i mieli di clementino. Le differenze tra un’origine e l’altra sono poco conosciute e anche a livello di controllo analitico spesso non ci sono elementi sufficienti per poter verificare se queste denominazioni specifiche, di sicura presa sul consumatore, sono usate correttamente.
E’ certo però che i mieli di agrumi formano una famiglia di prodotti piuttosto simili tra di loro e le differenze che si riscontrano tra mieli di diversa origine sono più spesso imputabili alla flora di accompagnamento o alle tecniche di produzioni usate che non alla varietà di agrume raccolta dalle api. Inoltre il caratteristico aroma floreale di questo miele è soggetto a modifiche evidenti quando esposto ad elevate temperature o a lunghi periodi di conservazione; un miele di agrumi trattato termicamente o invecchiato ha un aroma che assomiglia di più alla marmellata di arancio che non ai fiori.