L’edera (Hedera Helyx, della famiglia delle Araliacee), diffusa soprattutto allo stato spontaneo, si sviluppa abbarbicandosi ai muri, alle rocce, ai tronchi, oppure strisciando per terra, sempre preferendo le località ombrose, ed è anche coltivata a scopo ornamentale. Solo i rami che si innalzano verso la luce, ancorandosi ad una pianta o ad un muro, diventano fertili e producono i fiori. L’edera può arrecare danni alla pianta a cui si aggrappa, qualora, sviluppandosi abbondantemente sulla chioma con il suo ombreggiamento, competa con i germogli nella cattura della luce. Può danneggiare le superfici murarie se le saldature di malta sono abbastanza deboli da lasciar penetrare le radici.
L’edera sta espandendosi anche per l’abbandono della pulizia biennale del sottobosco, in cui si formavano fascine per la cottura della calce di pietra. Questa pulizia aiutava il sottobosco a rigenerarsi, e le piante venivano liberate anche dall’edera. I raccolti sempre più consistenti degli ultimi anni sono in realtà problematici per l’apicoltore, perché sono tardivi e il miele è molto umido all’origine e tende a cristallizzare quasi immediatamente, a volte addirittura nei favi, rendendo difficile l’estrazione e la correzione dell’umidità. E’ infatti un miele tipicamente a prevalenza di glucosio (80% ) rispetto al fruttosio (6%). Persino le api se ne riescono a servire come nutrimento solo a prezzo di un impegnativo lavoro per riscioglierla. Un’apicoltura tecnologicamente ben equipaggiata e ben organizzata, così come un’apicoltura amatoriale dedicata, possono risolvere i problemi legati a questo miele e produrlo.
La fioritura avviene in settembre-ottobre.
caratteristiche organolettiche: la velocissima cristallizzazione forma una massa compatta di colore biancastro tendente al griglio, con odore e sapore mediamente intensi, persistente in bocca, molto dolce.
Alcune parole o espressioni usate per descrivere l’odore: vegetale, di radice, di foglie, di foglie di conifere, di liquirizia, di muffe nobili.
Alcune parole o espressioni usate per descrivere il gusto/aroma: di fungo, erbaceo, di resina fresca, rinfrescante.
variazioni sul tema:
L’edera può trovarsi mescolata al miele di inula o di corbezzolo, le cui fioriture spesso si sovrappongono. Del corbezzolo, può riverberare la caratteristica nota amara.
- I mieli uniflorali italiani
- Miele di Acacia
- Miele di Agrumi
- Miele di Ailanto
- Miele di Asfodelo
- Miele di Calluna
- Miele di Cardo
- Miele di Castagno
- Miele di Ciliegio
- Miele di Colza
- Miele di Corbezzolo
- Miele di Edera
- Miele di Enula
- Miele di Erba medica
- Miele di Erica
- Miele di Eucalipto
- Miele di Girasole
- Miele di Lampone
- Miele di Lavanda
- Miele di Lupinella
- Miele di Melo
- Melata d’Abete
- Melata di Metcalfa
- Miele di Rododendro
- Miele di Rosmarino
- Miele di Rovo
- Miele di Salice
- Miele di Sulla
- Miele di Tarassaco
- Miele di Tiglio
- Miele di Timo
- Miele di Trifoglio
- Altri mieli, più rari