Il trifoglio (Trifolium alexandrinum, Trifolium repens, Trifolium incarnatum, della famiglia delle leguminose) è il genere più vasto delle leguminose, arrivando a comprendere 69 specie, spontanee o coltivate come foraggere nei prati monofiti – composti da un’unica specie – oppure in formazioni prative temporanee o permanenti e pascolive polifite in consociazione con graminacee. Si tratta di piante annuali o perenni.
Il trifoglio incarnato è una specie annuale che prevede un solo sfalcio, pianta interessante per i terreni asciutti e poveri di calcare. Preferisce il clima temperato-fresco, è diffuso soprattutto nel viterbese e nell’agro romano, ma vegeta bene anche in Italia meridionale
Fiorisce da aprile a luglio.
Il trifoglio alessandrino è una specie annuale, adatto ai ripetuti sfalci (2-5), predilige i terreni fertili, sia sciolti che argillosi e clima temperato-caldo. Fiorisce da aprile a luglio
Il trifoglio repens, conosciuto come trifoglio bianco, oppure ladino, è una specie bi-triennale in condizioni non umide, mentre è perenne nelle zone irrigue-umide della Lombardia. Nella flora italiana è alquanto comune, lo si ritrova lungo le strade campestri, nei prati, in qualsiasi tipo di terreno tranne in quelli troppo compatti o, all’opposto, troppo sabbiosi. In montagna si spinge fino a 2.000 metri. E’ una componente fondamentale della maggior parte dei millefiori italiani. Fiorisce da maggio a settembre.
caratteristiche organolettiche: colore molto chiaro, bianco latteo o bianco sporco quando cristallizzato; odore e aroma di debole intensità, cristallizza in maniera regolare e molto fine
Alcune parole o espressioni usate per descrivere l’odore: delicato, vegetale, di fiori bianchi
Alcune parole o espressioni usate per descrivere il gusto/aroma: delicato, vegetale, fresco, di banana matura, di caramella al latte, di legumi freschi.
![]() |
![]() |
![]() |
- I mieli uniflorali italiani
- Miele di Acacia
- Miele di Agrumi
- Miele di Ailanto
- Miele di Asfodelo
- Miele di Calluna
- Miele di Cardo
- Miele di Castagno
- Miele di Ciliegio
- Miele di Colza
- Miele di Corbezzolo
- Miele di Edera
- Miele di Enula
- Miele di Erba medica
- Miele di Erica
- Miele di Eucalipto
- Miele di Girasole
- Miele di Lampone
- Miele di Lavanda
- Miele di Lupinella
- Miele di Melo
- Melata d’Abete
- Melata di Metcalfa
- Miele di Rododendro
- Miele di Rosmarino
- Miele di Rovo
- Miele di Salice
- Miele di Sulla
- Miele di Tarassaco
- Miele di Tiglio
- Miele di Timo
- Miele di Trifoglio
- Altri mieli, più rari